Tag Archivio per: Social Media Marketing

Audius: Streaming Musicale Su Blockchain

Audius è un protocollo di condivisione e streaming musicale basato su blockchain. Quando era nato ne avevo scritto qui.

Per capire come funziona devi aver un minimo di conoscenza di blockchain e sapere come funzionano i servizi di distribuzione musicale online.

È pensato per i musicisti indipendenti che vogliono avere più controllo sulla musica.

Con il servizio puoi:

  • caricare la tua musica;
  • monetizzare la tua musica;
  • connetterti direttamente con i tuoi fan.

Audius ha chiuso il 2020 con circa 500.000 ascoltatori mensili. Gli ascoltatori continuano a crescere e sono quasi 7 milioni alla fine del 2021. Sono oltre 200.000 i musicisti che contribuiscono alla piattaforma di streaming basata su blockchain.

Audius: Streaming Musicale Su Blockchain

A differenza della maggior parte degli altri progetti blockchain, Audius non sembra soffrire del problema di essere così ostico da escludere quanti siano a digiuno di blockchain e quant’altro.

Ma cosa si può ascoltare su Audius? Principalmente si tratta di una piattaforma indie, ma anche gli artisti delle major sono i benvenuti. (…).

Nell’agosto 2021, Audius è stato scelto come uno dei partner di TikTok per la sua funzionalità Sound Kit, che consente il trasferimento di brani sulla sua piattaforma.

Il 75% degli utenti di TikTok negli Stati Uniti afferma di utilizzare l’app come mezzo per scoprire nuova musica, il che probabilmente vale anche per la sua base di utenti globale complessiva di 730 milioni. La recente partnership con TikTok potrebbe rendere il protocollo ancora più attraente per gli artisti affermati che desiderano un’esposizione mediatica maggiore. 

Alessandro Crea, Ecco Audius, il servizio di streaming musicale decentralizzato basato su blockchain.

Grafico dell'audio

I musicisti possono utilizzare Audius per distribuire musica ed essere pagati direttamente dai fan.

Oltre all’approccio decentralizzato, il servizio di streaming offre una qualità musicale a 320 kbit/s (la versione gratuita di Spotify limitata a 160 kbit/s).

Nel mese di settembre ha registrato oltre 6 milioni di utenti attivi.

La capitalizzazione di mercato per il token nativo di Audius ($AUDIO) è attualmente di circa 821 milioni di dollari.

La startup con sede a San Francisco ha raccolto fino ad oggi $ 13,6 milioni di finanziamenti.

Audius fa parte del meta trend “contenuto sulla blockchain”.

– Solo il 10-15% delle entrate di Spotify va ai musicisti.

– Meno del 7% degli autori del programma partner di Medium guadagna più di $ 100 al mese.

– E YouTube mantiene quasi la metà (45%) dei guadagni dei creatori di contenuti.

Ecco perché un numero crescente di creatori si sta accalcando sulle piattaforme di distribuzione di contenuti Web 3.0.

Messari attualmente tiene traccia di 46 risorse crittografiche relative alla creazione e distribuzione di contenuti.

Queste attività hanno una capitalizzazione di mercato di $ 38 miliardi.

explodingtopics.com/topic/audius

Esempi Di Musicisti Che Usano Audius

Audius: Streaming Musicale Su Blockchain

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Blockchain e Industria Musicale (9 min.) Nei prossimi anni la blockchain avrà di sicuro un impatto enorme nell’industria musicale anche se le possibilità di questa tecnologia sono al momento difficile da prevedere.
  • Blockchain per l’Industria Musicale (9 min.) Marcus O’Dair, nel suo report Music On The Blockchain ha studiato i potenziali sviluppi della blockchain per l’industria musicale. Nel report sono individuati quattro aree principali.
  • Ben Dickson, How blockchain can change the music industry, 8 ottobre 2016 (5 min.) L’industria musicale potrebbe finalmente trovare una nuova via sfruttando la blockchain, la tecnologia che alimenta la criptovaluta bitcoin.
  • Bruno Guez, What Would It Really Take To Decentralize The Music Industry?, 21 luglio 2021 (5 min.) Le aziende blockchain che si occupano di musica fanno fatica ad avere successo, anche se promettono (e occasionalmente offrono) creatività ed efficienza reali in aree in cui l’industria musicale ne ha un disperato bisogno.

Metaverso E Musica: Come Saranno I Concerti?

Metaverso e musica, come saranno i concerti in un prossimo futuro?

Lo spiega nel video qui sotto Mark Zuckerberg imprenditore statunitense fondatore di Facebook.

Da vedere assolutamente:

Metaverso E Musica

I musicisti cercano nuove vie per promuovere e guadagnare dalla propria musica. Il metaverso potrebbe essere uno di questi.

Come si vede nel video c’è una sorta di unione fra vita reale e virtuale.

Concerti reali che però possono essere vissuti anche in realtà virtuale.

Vivi a Kioto in Giappone? Puoi comunque partecipare al concerto di Los Angeles in California con la tua migliore amica.

Immaginate la vostra migliore amica a un concerto. Vi piacerebbe essere lì con lei?

In questo mondo virtuale avremo la possibilità, di partecipare a incontri speciali. Acquistare il merchandising della nostra band preferita. Ascoltare le tracce ancora non pubblicate del nostro musicista preferito.

Il metaverso sarà quindi una sorta di mondo online, ti offrirà la possibilità di creare il tuo mondo e di possedere e vendere oggetti attraverso NFT.

Facebook diventa quindi “Meta” e Zuckerberg punta sulla realtà virtuale:

Il metaverso è il prossimo capitolo di internet. È fatto per connettere le persone. Raggiungerà un miliardo di persone nel prossimo decennio.

Metaverso E Musica Come Saranno I Concerti

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Promuovere Musica Online Con Roblox (4 min.) Roblox è un videogioco dove si possono creare i propri mondi virtuali, dove si può scegliere chi far entrare. La Warner Music Group lo ha usato per il lancio dell’album della band statunitense Why Don’t We.

Vendere Beat Online, L’Industria Discografica e il Copyright

La storia di Caleb Hearn e Justin Goldman ti spiega:

  • come vendere beat online;
  • come si muove l’industria discografica;
  • perché è bene conoscere il copyright musicale.

Funziona così: tu sei un musicista indipendente (come Caleb Hearn). Produci le tue canzoni e poi decidi di promuoverle online sui social network.

Una delle canzoni che hai pubblicato diventa virale. Ad esempio diventa popolare su TikTok, un’azienda (come la ’94 Sounds di Justin Goldman) acquista il beat (nel gergo hip hop la base musicale su cui si fa rap) e facendolo di fatto s’impossessa del tuo brano. 

Questo succede perché spesso i musicisti e cantanti non acquistano i diritti dei beat che usano per comporre brani e canzoni. Molti cantanti e rapper indipendenti cantano sopra a beat senza aver alcun tipo di autorizzazione.

Altri cantanti pagano solo per la licenza sui i beat come è di norma su servizi come:

L’industria discografica chiama queste licenze con il termine lease. In linea di massima non c’è una lease giusta o sbagliata. Ogni beatmaker o compositore sceglie come vendere le sue basi e composizioni e a quali prezzi, così come un rapper o un cantante deve capire come userà e sfrutterà quelle basi musicali.

Questi accordi, di solito, non sono esclusivi, quindi è possibile per i producer guadagnare di più concedendo lo stesso strumentale a più artisti. Abe Batshon, il CEO di BeatStars, dice che i prezzi di queste basi oscillano tra i 20 e i 4000 dollari. (Tre giorni dopo aver pubblicato la prima versione di Always Be il 4 dicembre, Hearn ha speso 19,99 dollari per la licenza dello strumentale. Non è esclusiva, durerà 10 anni o fino al raggiungimento di 500 mila stream, come Rolling Stone US ha rilevato leggendo il contratto di licenza).

Alcuni legali dicono che questi accordi sono meno ampi di quelli stipulati dalle grosse major. Nella gran parte dei casi, le canzoni nate su BeatStars non diventano successi commerciali, e così artisti e produttori restano inconsapevoli delle deficienze di quella forma contrattuale.

Quando però un brano diventa virale su TikTok, o su qualsiasi servizio di streaming, acquista un valore immenso, così come la strumentale su cui è costruito. Etichette e manager vanno alla ricerca di questi brani, così da ingaggiare l’artista o il cantante dietro a un potenziale successo. Quello di Goldman è un metodo diverso: contatta il producer, che potrebbe essere inconsapevole del fatto che il suo lavoro sia diventato parte di una hit, e sigla un accordo per comprare il beat. Se l’accordo va a buon fine, l’artista che ha acquistato la licenza si ritrova a dover negoziare con un partner in più. Questo partner non solo incassa i diritti d’autore, ma è in grado di influenzare il destino del brano. Potrebbe, per esempio, stabilire un prezzo enorme per rinnovare la licenza, o in alcuni casi revocarla del tutto.

Questa situazione rappresenta una sfida notevole per i giovani artisti, inconsapevoli di cosa serve per mettere in sicurezza la propria musica. Se non sono pratici dell’industria discografica e un loro brano diventa virale, potrebbe essere troppo tardi per un corso accelerato su come gestire la popolarità. «Oggi le canzoni diventano virali e acquisiscono grande valore d’improvviso», dice Roy LaManna, che con la sua azienda Vydia ha distribuito diverse hit di TikTok. «Anche se questo è il loro sogno, prima di pubblicare gli artisti devono assicurarsi di avere tutte le licenze, altrimenti potrebbe diventare un incubo».

Elias Leight, Buying Beats for Viral Songs Is Becoming Popular (and Messy) Business – Rolling Stone, 3 febbraio 2021.

Vendere Beat Online

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.


Per approfondire:

  • BeatStars (4 min.) Con oltre 2,5 milioni di utenti, è una piattaforma gratuita che ti permette di vendere e promuovere online i tuoi beat.
  • Copyright (3 min.) Cos’è il copyright e come funziona nella musica?
  • Jamendo Music (3 min.) Carichi la tua musica e guadagni con il programma di licenze musicali che ti mette a disposizione.
  • Industria Musicale (3 min.) Cos’è l’industria musicale? Come si produce una canzone? Chi opera nella produzione e promozione della musica.
  • Splash (4 min.) Componi musica grazie a suoni ed effetti che trovi nell’app. La musica che creerai sarà libera da copyright.

Cultura Italia Online

Il sito Cultura Italia Online raccoglie i contenuti delle principali istituzioni culturali italiane pubblicati sui propri account social (Facebook, Instagram, YouTube).

L’obiettivo è quello di consentire una maggiore promozione e visibilità delle istituzioni culturali italiane attraverso l’aggregazione dei contenuti provenienti dai diversi canali social dei diversi istituti.

Chi visita il portale ha l’opportunità di scoprire e accedere a contenuti e informazioni altrimenti dispendiosi da trovare in termini di tempo.

In unico sito tutte le attività sui social network degli istituti culturali italiani.

Il sito ha riscosso interesse da parte della comunità culturale italiana, sia dei visitatori che delle istituzioni. Progetto interessante, un ottimo esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per far conoscere e apprezzare le nostre ricchezze culturali.

Il portale è stato realizzato dal Ministero della cultura.

Il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane con oltre mille profili di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito.

Un portale dalla navigazione semplice e intuitiva che permette agli utenti di muoversi tra i tanti contenuti attraverso sezioni tematiche.

facebook.com/ministerodellacultura

Il Primo Aggregatore Social degli Account delle Principali Istituzioni Culturali Italiane 

(…) realizzato dal MiBACT per aggregare in un unico luogo i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account, organizzati per aree tematiche

culturaitaliaonline.beniculturali.it/

Le Aree Tematiche di Cultura Italia Online

Le aree tematiche del sito sono sei:

  1. Istituti culturali
  2. Archivi e biblioteche
  3. Musei
  4. Musica
  5. Cinema
  6. Teatro danza.

Progetto interessante, credo che il sito sia online da luglio 2020. Con tutti i limiti credo che sia un ottimo esempio di directory nel settore cultura.

Come Essere Inserito nel Portale?

Tutte le realtà culturali italiane possono far parte dell’aggregatore.

Per sottoporre al portale la propria domanda di inserimento è necessario compilare il form nella sezione “Invia la tua candidatura”.

Una volta che il form è stato inviato, il team di revisione di Cultura Italia Online decide se la richiesta può essere presa in considerazione o meno.

Nel caso venga accettata, entrerà a far parte dell’aggregatore nel giro di poche settimane.

L’inserimento è gratuito.

Cultura Italia Online

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per saperne di più:

Come Promuovere Musica Su Instagram: YNG Martyr

Come promuovere musica su Instagram?

Ecco l’esempio del rapper YNG Martyr che ha investito i suoi risparmi per far sì che account di Instagram, basati sui meme, incorporassero nella colonna sonora una sua canzone che si chiama Nike Ticks.

Il marketing musicale incontra così i meme su Instagram.

L’interesse per la canzone è cresciuto grazie a questi meme virali e nell’arco di 14 mesi il pezzo ha totalizzato oltre 30 milioni di ascolti su Spotify. (…).

«Puoi diventare virale grazie la meme giusto e a un budget appropriato. Non credo che le etichette discografiche l’abbiano capito».

Elias Leight, I meme di Instagram sono la nuova frontiera del marketing musicale, 14 dicembre 2020.

Ecco cosa dice YNG Martyr riguardo lo scopo del marketing musicale:

«capire come i ragazzi consumano musica e come far loro arrivare le tue canzoni, e i meme sono uno dei metodi migliori per farlo»

Come Promuovere Musica Su Instagram YNG Martyr
Photo by Prateek Katyal on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Più Musica in Snapchat per Competere con TikTok

Snapchat sta cercando degli accordi per l’utilizzo di musica all’interno dell’app per competere con TikTok.

Snap Inc. is in talks with major record labels to expand the ways users can include music in posts on its flagship Snapchat app, according to people familiar with the matter, as the company faces competitive pressure from Facebook Inc.’s Instagram and ByteDance Ltd.’s TikTok.

Sorgente: Anne Steele e Georgia Wells, Snapchat Looks to Let Users Add Music to Posts, 24 maggio 2019.

Più Musica in Snapchat per Competere con TikTok

Photo by Thought Catalog on Unsplash

Fabrizio Pucci - Music Promoter

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online iscriviti alla newsletter:

13 Rapper, Lavazza e il Marketing Online

Rapper e marketing. Provo ad essere più preciso: tredici rapper italiani, una nota azienda internazionale di caffè (vende i suoi prodotti in novanta paesi) e il branded content.

Partiamo dai tredici rapper. Continua a leggere

Inserire e Promuovere Musica su Facebook Stories

Facebook sta inserendo nuove funzionalità musicali. Fra queste, dopo i recenti accordi con le major discografiche, la possibilità di inserire musica su Facebook Stories.

Le nuove funzionalità musicali di Facebook, che prevedono anche la la possibilità di aggiungere brani al tuo profilo, trasformeranno il social network in una grande opportunità per promuovere la tua musicale online.

La funzione, già presente nell’ultimo aggiornamento di Instagram, ora debutta anche su Facebook. Si espande inoltre la funzionalità del Lip Sync Live sempre all’interno delle Stories. L’utente avrà così la possibilità di girare dei video live simulando di cantare il brano in sottofondo. Questa funzione sarà implementata del testo a comparsa durante i video in modo che gli spettatori possano seguire le parole della canzone scelta.

Gabriele Porro, Facebook, la musica entra nelle Stories. E arrivano i video per cantare in playback, 25 ottobre 2018.

Come Inserire Musica Su Facebook Stories

Ecco le indicazioni di Facebook:

A partire da oggi, sarai in grado di aggiungere un brano alle foto e ai video che condividi su Facebook Stories. (…) Basta scattare una foto o un video dalla Fotocamera Facebook o prenderne uno dal rullino fotografico, quindi toccare l’icona dell’adesivo e selezionare l’adesivo musicale. Una volta trovato il brano che desideri aggiungere, puoi scegliere la parte perfetta da condividere e aggiungere l’adesivo con l’artista e il nome del brano. Sposta l’adesivo intorno e aggiungi altri adesivi ed effetti per personalizzare la tua storia.

Fred Beteille, Tamara Hrivnak, More Ways to Share and Connect With Music on Facebook, 24 Ottobre 2018.

 

Per saperne di più su Musica e Facebook Stories

"Come

Promuovi Musica e Coinvolgi i tuoi Fan: Prime Visioni Facebook

Con Prime Visioni Facebook ti permette di usare i live streaming anche “non in diretta”. È un ottimo strumento per coinvolgere i tuoi fan e promuovere al meglio la tua musica su Facebook.

Come Funziona Facebook Prime Visioni

Con Prime Visioni trasmetti un video pre-registrato avendo però attive le funzionalità di Facebook Live.

In altre parole puoi usare all’interno del video, che mandi in streaming, un contenuto che in realtà non è in diretta. Puoi ad esempio mandare il video di un concerto che hai fatto la sera prima, migliorare l’audio, fare un montaggio del meglio del concerto, metterci una sigla e pubblicarlo.

Il vantaggio è che con Prime Visioni conservi i benefici di quello che il live comporta su FB:

  • Notifiche
  • Engagement
  • Chat diretta con i tuoi fan, in tempo reale.

Come puoi chattare con i tuoi fan se stai suonando? Ora con Prime Visioni puoi prepare il tuo video e quando decidi di mandarlo in “diretta” puoi stare sulla tastiera, invece che sul palco e rispondere ai commenti dei tuoi fan.

Stiamo introducendo nuovi modi per coinvolgere i fan con il lancio globale delle prime visioni, dei sondaggi interattivi nei video e di Fan più attivi.

Un Post Annuncerà il tuo Video Musicale

La pianificazione della diretta genera un post che annuncia la diretta e che potrai pubblicizzare. I tuoi fan potranno così avere il tempo di decidere se ricevere la notifica di quando il video andrà in onda.

Nel post, finita la diretta, i tuoi fan potranno rivedere ciò che è successo durante la trasmissione.

(…) le prime visioni sono disponibili per le Pagine a livello globale e offrono a creator di video ed editori di tutto il mondo un nuovo modo per coinvolgere il pubblico e avviare le conversazioni tramite i video.

La possibilità di guardare e discutere insieme in tempo reale è qualcosa che vogliamo offrire per tutti i video su Facebook.

Introducendo i video preregistrati come se fossero un momento in diretta, le prime visioni aiutano creator ed editori a sfruttare una nuova finestra di visualizzazione e un pubblico in diretta. Per la prima volta su Facebook, i fan possono interagire e guardare nuovi video insieme.

Prime Visioni Facebook e i Sondaggi

Facebook ha annunciato che all’interno del video in diretta sarà possibile associare dei sondaggi. Questo significa che i tuoi fan diventeranno parte attiva della produzione e trasmissione. Puoi ad esempio usare il sondaggio per sapere quale brano del concerto è piaciuto di più.

(…) i sondaggi in diretta sono disponibili per tutte le Pagine attraverso l’API Live e lo strumento di pubblicazione in diretta e presto daremo la possibilità di aggiungere sondaggi ai video on demand.

Prime Visioni e i Top Fan della tua Musica

Avrai una sezione dedicata ai “top fan”, in cui verranno identificati gli spettatori più fedeli e attivi durante la trasmissione. Potrai dare la priorità ai tuoi fan più fedeli interagendo direttamente con loro costruendo o consolidando un rapporto speciale con i tuoi fan.

Stiamo avvicinando i creator di video e i fan grazie a Fan più attivi, una funzione che mette in evidenza i fan più fedeli di un creator mostrando un badge accanto al loro nome. Le persone possono attivare il badge di fan più attivo dopo averlo guadagnato dimostrandosi una delle persone più attive su una Pagina, ad esempio guardando i video della Pagina, aggiungendo reazioni e commenti o condividendo i contenuti.

La sezione “top Fan” sarà possibile solo alle pagine con oltre 10.000 fan.

Promuovi Musica con Prime Visioni Facebook

Con Prime Visioni su Facebook, il fan diventa sempre più protagonista. Può interagire con la tua produzione musicale ed essere insieme a te nello stesso momento anche se siete a chilometri di distanza. Quello che di sicuro si rischia con Prime Visioni, è di perdere la spontaneità e in parte l’emozione della diretta.

Per Saperne di più su Prime Visioni Facebook

Photo by Nicolas LB on Unsplash