Photo by Patrik Michalicka on Unsplash
Lo Streaming da potenziale nemico si è tramutato nel più importante alleato per promuovere la tua musica online.
Nelle scorse settimane il Financial Times ha pubblicato un editoriale dal titolo “Come lo streaming ha salvato l’industria musicale“. Sono passati venti anni da Napster e dalla rivoluzione digitale che investì il settore trasformandolo per sempre, cambiando pelle alle etichette musicali, con la tecnologia che da potenziale nemica si è tramutata nella più importante alleata di questa rivoluzione.
Molte imprese che oggi sono i principali partner della discografia sono aziende che dieci anni fa non esistevano. A dicembre, a livello globale, lo streaming di Spotify, AppleMusic, Tidal, Amazon, Deezer, Tim Music, ecc ha superato i cento milioni di abbonati paganti a livello mondiale. Più di tutti i clienti di Netflix.
L’escalation di clienti, che principalmente è guidata dalle tecnologie mobili, come lo smartphone, costituisce un segnale fondamentale per un’industria che nell’era del vinile e del cd musicale, è stata per lo più legata a una nicchia di consumatori.
Continua a leggere qui: Enzo Mazza, Perché oggi è lo streaming il principale alleato dell’industria musicale, 15 febbraio 2017.
Quali sono i migliori podcast italiani realizzati da musicisti da cui trarre ispirazione per realizzare…
Se sei un musicista indipendente, sai quanto sia difficile creare un pubblico affezionato senza dover…
Quali sono i migliori distributori digitali di musica per Apple Music? Apple Music offre una…
Quando si tratta di promuovere la tua musica online, una delle domande comuni è: iMusician…
Le collaborazioni con altri artisti o influencer sono uno strumento potentissimo per promuovere la tua…
Nell’ultimo anno, sempre più persone in Italia si sono interessate agli AI song generator, come…