Blockchain e NFT nella musica, in che modo le nuove tecnologie cambieranno l’industria musicale? Come puoi sfruttare la blockchain per promuovere e far conoscere la tua musica?
Un incontro fra esperti, organizzato da Legal Hackers Milano per il “2021 Computational Law Festival”, cerca di rispondere a questa domanda:
il futuro della musica sarà basato su blockchain e NFT?
Blockchain E NFT Nella Musica, Cosa Cambierà?
In che modo Blockchain e NFT stanno influenzando il settore della musica? Quali impatti avranno le nuove tecnologie all’interno dell’industria musicale da un punto di vista:
giuridico
tecnico
imprenditoriale
artistico.
I relatori commentano l’evoluzione di blockchain e NFT nella musica:
L’evento si è tenuto su Tocket: piattaforma per eventi digitali dal vivo basata su tecnologia blockchain.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
i
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Blockchain-E-NFT-Nella-Musica.jpg13872048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-06-23 22:26:002021-12-09 17:39:15Blockchain E NFT Nella Musica
Promuovere musica online con la realtà virtuale è stata la decisione della band trentina Rebel Rootz che il 17 marzo ha lanciato un’esperienza interattiva pensata, sognata e realizzata per i loro fan: Live VR 360° Rebel Rootz.
Non vorrei sbagliare, ma in Italia è il primo evento musicale online in realtà virtuale a pagamento.
Se conosci altri esempi simili scrivimi pure, sarei felice di essere smentito.
I numeri dell’evento:
320 biglietti venduti;
25 euro costo del biglietto;
500 euro costo delle pubblicità sui social network;
200.000 visite sulla pagina dell’evento;
3 main partners ( Forst, Tridentum Auto, Cassa di Trento);
2 media partners (Radio Dolomiti, #trentinodavivere).
In pratica Enzo Di Gregorio, il manager dei Rebel Rootz, ha comprato e spedito direttamente a casa dei fan della band i visori che permettevano di vedere l’evento in realtà virtuale.
Promuovere Musica Online Con La Realtà Virtuale: Un Video A 360°
L’evento è una ripresa video registrata a 360° realizzata e montata prima della data del concerto online.
Il video percorre le tappe più importanti della band.
Suggestiva, in particolare, la parte finale del video dove la band suona in mezzo alla neve in cima ad una montagna.
I concerti On Stage sono da sempre l’aspetto principale e la forza del progetto della Band Rebel Rootz.
Negli anni con il loro furgone hanno raggiunto i Festival più lontani e le location più remote portando la loro musica su innumerevoli palchi ed incontrando moltissime persone stupende.
Questi primi 10 anni sono un traguardo incredibile ed hanno voglia condividere con i loro fan (e non solo) la loro storia, ciò che li ha portati ad aprire il concerto di Ziggy Marley a Cerea di Verona nel 2018 oppure sul palco dell’Oktoberfest Trento davanti a tremila persona nel 2019, dalle origini ad oggi, rivivendola attraverso le canzoni ed i luoghi che hanno segnato i momenti più importanti della loro crescita musicale.
A te, che li hai sostenuti sotto il sole e con la pioggia, è dedicata questa esperienza interattiva.
Dai concerti in realtà virtuale, agli NFT, agli abbonamenti mensili a pagamento, musicisti ed etichette sperimentano nuove tecnologie e modelli di promozione per commercializzare la loro musica e coinvolgere i fan, cercando di compensare la cancellazioni dei tour dal vivo.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Per approfondire:
Promuovere Musica Online Con Roblox (4 min.) Roblox è un videogioco dove si possono creare i propri mondi virtuali, dove si può scegliere chi far entrare. La Warner Music Group lo ha usato per il lancio dell’album della band statunitense Why Don’t We.
360° Promuovi la tua Musica con Facebook (2 min.) Facebook ti permette di promuovere la tua musica caricando foto e video e video live a 360° all’interno della tua bacheca o Pagina Facebook.
Il Concerto In Realtà Virtuale Fa Il Tutto Esaurito (2 min.) La trentina Edg Spettacoli ha messo a punto un kit per trasportare l’emozione di un concerto live attraverso un visore con tecnologia Virtual Reality 360.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Promuovere-Musica-Online-Realtà-Virtuale.jpg13332000Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-03-17 10:28:002021-10-28 07:53:19Promuovere Musica Online: Realtà Virtuale
Nell’anno Nero Della Musica La Speranza È Digitale
Eventi digitali, uso innovativo dei social network, lezioni di strumento online, brani creati dall’intelligenza artificiale.
È vero. Nel mondo della musica il covid ha avuto l’effetto di un uragano, aprendo un cratere di macerie nella vita di migliaia di artisti e addetti ai lavori costretti a rinunciare a concerti e spettacoli dal vivo. Ma dalla voglia di resistere, stanno nascendo sperimentazioni che potrebbero aprire strade nuove nel modo di produrre e di ascoltare un brano.
(…) Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come startup e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini (…).
Nella puntata di Eta Beta del 6 marzo sono stati intervistati, oltre a me:
Luca Rizzi esperto di musica digitale e cantautore;
Alex Braga conduttore radiofonico e musicista che utilizza l’intelligenza artificiale per comporre i suoi brani. Ideatore di A Live, la piattaforma per i concerti streaming a pagamento;
Luciano Castro ideatore di EventPage, piattaforma che raccoglie i migliori eventi musicali e non presenti online.
Ecco L’intervista Sulle Startup Musicali
In tempo di pandemia come è cambiato il panorama delle startup musicali?
Nell’industria musicale in questo periodo di pandemia sono esplose tre grandi aree.
La prima area riguarda tutte quelle startup che sono basate sull’interazione solo audio. Le persone sono stanche di stare ferme davanti ad uno schermo, preferiscono ascoltare, così come si fa con la radio.
La startup che sta cavalcando questa nuova esigenza è Clubhouse. Insieme a Clubhouse sono nate tante altre startup musicali che si basano solo sull’interazione audio.
In pratica, le persone ascoltano e usano queste applicazione mentre fanno altro. Alcuni musicisti e cantanti le usano per suonare live e organizzano piccoli concerti. La cosa interessante è che queste applicazioni permettono l’interazione come quando facciamo una conversazione al telefono.
Se ad esempio un cantautore fa ascoltare una sua canzone, alla fine può parlare direttamente con i propri fan per sapere cosa ne pensano. Le stanze in cui avvengono queste trasmissioni in genere ospitano poche persone, ma è proprio l’intimità e l’interazione che rende quest’app così interessante.
Startup musicali simili a Clubhouse:
Twitter Spaces
Sonar
Chalk
Discord
Locker Room
Space App
Roadtrip
Capiche.fm
Cappuccino
Stereo
Soapbox App
Quilt
Yalla
GetRiff
Yac
Dialup
Saga
Swell
High Fidelity
L’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online, ognuno da casa propria
La seconda area che è esplosa in questo periodo riguarda l’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online. Ognuno da casa propria. Fra queste startup musicali una in particolare è riuscita ad organizzare anche un festival online. Si chiama JamKazam. L’applicazione permette di suonare a distanza limitando i problemi tipici di latenza delle trasmissioni live, e di trasmettere poi il concerto sul canale che il musicista preferisce (ad esempio su Facebook o YouTube).
Un’altra startup musicale interessante in quest’area è BandLab.
Con BandLab puoi importare le tue registrazioni e creare la tua canzone da zero. Puoi collaborare con altri musicisti in tutto il mondo direttamente sulla piattaforma.
Funzionano in modo simile e rispondono all’esigenza di collaborare su un progetto musicale online anche queste startup musicali:
Audiobridge
Audiu
BeatStars
Blend
Endlesss
Funkwhale
Jamtaba
Jamulus
Kompoz
Melboss
ProCollabs
Seated
Sessionwire
Sonuum
SoundBetter
SoundCloud
SoundStorming
Splice
Soundtrap
Soundwhale
Reveel
Tunedly
Vampr
Vocalizr
L’esigenza dei musicisti di cercare finanziamenti dal momento che non possono più fare concerti e suonare nei locali
La terza area che si è sviluppata in questo periodo riguarda tutte quelle startup e aziende basate sulla raccolta fondi. I musicisti si sono resi conto che senza fare concerti nei festival e nei locali non riescono a sostenere la loro musica e la loro produzione.
Patreon, a differenza di altri servizi di raccolta fondi per la musica, che puntano ad un singolo grande evento, è pensato per musicisti che vogliono essere sostenuti in maniera costante nel tempo. Quindi invece di farti pagare per una sola produzione, come può essere ad esempio un album, i tuoi sostenitori possono donare mensilmente piccole cifre in modo continuo.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
La tua Band è una Startup che Produce Musica (3 min.) Band, startup, musica. Tre parole che Thomas Brownlees mette nel frullatore per raccoglierle nel libro: La tua band è una start up: Quando fare musica significa fare impresa.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Startup-Musicali-Rai-Radio-1-Intervista-Fabrizio-Pucci-scaled.jpeg20482048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-03-10 14:02:002023-12-09 18:44:01Startup Musicali Rai Radio 1 Intervista Fabrizio Pucci
Il sito Cultura Italia Online raccoglie i contenuti delle principali istituzioni culturali italiane pubblicati sui propri account social (Facebook, Instagram, YouTube).
L’obiettivo è quello di consentire una maggiore promozione e visibilità delle istituzioni culturali italiane attraverso l’aggregazione dei contenuti provenienti dai diversi canali social dei diversi istituti.
Chi visita il portale ha l’opportunità di scoprire e accedere a contenuti e informazioni altrimenti dispendiosi da trovare in termini di tempo.
In unico sito tutte le attività sui social network degli istituti culturali italiani.
Il sito ha riscosso interesse da parte della comunità culturale italiana, sia dei visitatori che delle istituzioni. Progetto interessante, un ottimo esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per far conoscere e apprezzare le nostre ricchezze culturali.
Il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane con oltre mille profili di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito.
Un portale dalla navigazione semplice e intuitiva che permette agli utenti di muoversi tra i tanti contenuti attraverso sezioni tematiche.
Il Primo Aggregatore Social degli Account delle Principali Istituzioni Culturali Italiane
(…) realizzato dal MiBACT per aggregare in un unico luogo i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account, organizzati per aree tematiche
Progetto interessante, credo che il sito sia online da luglio 2020. Con tutti i limiti credo che sia un ottimo esempio di directory nel settore cultura.
Come Essere Inserito nel Portale?
Tutte le realtà culturali italiane possono far parte dell’aggregatore.
Per sottoporre al portale la propria domanda di inserimento è necessario compilare il form nella sezione “Invia la tua candidatura”.
Una volta che il form è stato inviato, il team di revisione di Cultura Italia Online decide se la richiesta può essere presa in considerazione o meno.
Nel caso venga accettata, entrerà a far parte dell’aggregatore nel giro di poche settimane.
L’inserimento è gratuito.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Ecco l’esempio del rapper YNG Martyr che ha investito i suoi risparmi per far sì che account di Instagram, basati sui meme, incorporassero nella colonna sonora una sua canzone che si chiama Nike Ticks.
Il marketing musicale incontra così i meme su Instagram.
L’interesse per la canzone è cresciuto grazie a questi meme virali e nell’arco di 14 mesi il pezzo ha totalizzato oltre 30 milioni di ascolti su Spotify. (…).
«Puoi diventare virale grazie la meme giusto e a un budget appropriato. Non credo che le etichette discografiche l’abbiano capito».
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Come-Promuovere-Musica-Su-Instagram-YNG-Martyr-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-12-02 17:05:002020-12-14 17:08:47Come Promuovere Musica Su Instagram: YNG Martyr
Ci sono centinaia di etichette discografiche italiane che pubblicano musica ogni giorno.
Le grandi, medie, piccole e piccolissime etichette discografiche sono fondamentali per l’industria musicale.
Le etichette discografiche finanziano le registrazioni, le commercializzano, le distribuiscono e sviluppano la promozione musicale online e fisica di band e musicisti.
Le 3 Major
Quali sono le etichette discografiche più importanti?
Da un punto di vista economico sono senz’altro le tre major che sono:
Quello che forse non sai è che molte delle etichette discografiche che consideriamo indipendenti in realtà sono comunque (in modi diversi) nelle orbite di queste tre major.
Etichette Discografiche e Major
Qui sotto trovi una tabella che ti mostra quali sono le etichette legate con le tre major principali. Spesso, le etichette che si occupano di mercati e generi di nicchia, sono state acquistate dalle tre major.
SONY MUSIC ENTERTAINMENT
UNIVERSAL MUSIC GROUP
WARNER MUSIC GROUP
Arista Nashville, Beach Street Records, Black Butter Records, BPG Music, Bystorm Entertainment, Century Media, Columbia Nashville, Columbia Records, Day 1, Descendant Records, Disruptor Records, Epic Records, Essential Records, Essential Worship, Fo Yo Soul Recordings, House of Iona Records, Insanity Records, Kemosabe Records, Legacy Recordings, Masterworks, Masterworks Broadway, Ministry of Sound Recordings, Monument Records, OKeh, Polo Grounds Music, Portrait, RCA Inspiration, RCA Nashville, RCA Records, Relentless Records, Reunion Records, Sony Classical, Sony Music Latin, Star Time International, Syco Music and Verity Records
A:larm Records, Abbey Road Studios, Arts & Crafts, Awesome Music, Barclay, Capitol Music, Capitol Records, Cool Planet, Copenhagen Records, Decca Records, Def Jam Recordings, Delicious Deli Records, Dep, Deutsche Grammophon, EMI, Fiction Records, Hidden Pony, Interscope Geffen A&M, Island Records, Johanna Kustannus, MCA, Mercury, Minos-EMI, Pacemaker, Poko Records, Polydor, Republic Records, Spinefarm Records, Universal Classics and Jazz Japan, Universal D, Universal International, Universal J, Universal Music, Universal Music Enterprises, Universal Music Group Nashville, Universal Music Latin Entertainment, Universal Music On Demand, Universal Music Publishing Group, Universal Sigma, USM Japan, Verve Label Group, Virgin EMI Records, Virgin Music Japan, Virgin Records Japan, Zen Music, Zero-A, ecc.
Asylum, Atlantic, Big Beat, Canvasback Music, East West, Elektra, Erato, FFRR, Fueled By Ramen Records, Nonesuch Records, Parlophone, Reprise Records, Rhino Entertainment, Roadrunner Records, Sire Records, Warner Bros. Records (WBR), Warner Classics, Warner Music Nashville, Alternative Distribution Alliance (ADA), WEA (Warner-Elektra-Atlantic), Warner/Chappell Music (WCM), Warner/Chappell Production Music
Per avere più informazioni sulle singole etichette discografiche catalogate qui sopra puoi visitare i tre link da cui ho recuperato le tre liste:
Presentate le etichette che prendono la fetta più consistente dei guadagni discografici c’è da dire che sono numerosissime le piccole etichette che hanno un impatto su un pubblico locale o nazionale.
Queste piccole e piccolissime etichette discografiche italiane possono avere un impatto sorprendente sulla comunicazione e promozione online dei musicisti indipendenti italiani, soprattutto da quando internet ha rivoluzionato la distribuzione attraverso i servizi digitali per vendere musica online.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/manuel-sardo-dZOFaMG-0Q0-unsplash-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-07-08 17:45:002023-01-16 12:18:07Etichette Discografiche Italiane
Senza una reale idea di quando le esibizioni dal vivo diventeranno di nuovo una fonte di reddito per i musicisti, è importante rivolgersi al live streaming per restare in contatto con i propri fan.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/live-streaming-musica-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-06-03 18:16:002021-10-26 10:14:36Guida Al Live Streaming Per Musicisti
Un logo ben fatto può fare la differenza nella promozione della tua musica online e nell’aumentare la tua credibilità come artista o band.
Il logo è come il tuo marchio di autenticità: una rappresentazione visiva che aiuta il pubblico a riconoscerti a colpo d’occhio.
Vediamo come progettare un logo musicale efficace e quali strumenti puoi usare per crearlo.
Perché è Importante Avere un Logo Musicale
Un logo è fondamentale per costruire un’identità visiva unica.
Serve per il merchandising, per la presenza sui social, e come punto centrale del tuo brand. Se vuoi vendere magliette o altri prodotti, il logo è il tuo segno distintivo, che porta il tuo nome anche dove tu non sei.
Un buon logo deve essere:
Facile da leggere: Anche in piccolo o su vari dispositivi.
Efficace in bianco e nero e a colori: Deve funzionare bene in ogni variante cromatica.
Semplice e immediato: Deve comunicare chi sei al primo sguardo.
Ispirati ai Loghi Musicali di Successo
Dai un’occhiata ai loghi di band, etichette discografiche, festival e aziende musicali. Prendere ispirazione da esempi reali ti aiuta a capire quali forme, font e stili funzionano meglio nel mondo della musica.
Osserva come questi loghi si adattano a diversi contesti: dalla foto profilo alla copertina di un album, fino ai poster promozionali. È importante che un buon logo funzioni in vari formati e che rimanga efficace anche in versioni ridotte.
Per facilitarti la ricerca, ho selezionato una raccolta di loghi dal sito Logonoid.com.
Il sito offre un catalogo organizzato in 33 categorie. In totale, ospita più di 7.000 loghi. Sfoglia questi esempi e nota quali si leggono facilmente e mantengono la loro riconoscibilità, anche in piccole dimensioni.
Ricorda: il tuo logo non deve essere un’opera d’arte, ma un simbolo semplice e immediato che identifichi il tuo progetto musicale anche a chi ancora non ti conosce.
Strumenti AI per Creare il Tuo Logo
Oggi, grazie all’intelligenza artificiale, anche chi non è designer può creare un logo accattivante in pochi minuti. Ecco alcuni dei migliori strumenti:
Logobean: Crea il tuo logo e brand in pochi minuti.
Turbologo: Logo maker gratuito, ideale per una soluzione rapida e semplice.
LogoAI: Genera loghi unici e aiuta a costruire un’identità visiva accattivante.
Logomaster: Design professionale e intuitivo, perfetto per un logo di qualità.
Looka: Logo maker facile da usare, che ti guida passo dopo passo.
Questi tool ti offrono decine di proposte con pochi clic, esplorando combinazioni di colori, font e layout. Non sostituiscono un designer, ma sono perfetti per iniziare o abbozzare un’idea.
Consigli per Creare un Logo Musicale di Successo
Quando crei il tuo logo, pensa a dove lo userai. Deve funzionare bene come foto profilo sui social e come icona su un album. Ecco qualche consiglio:
Mantienilo semplice: Un logo troppo elaborato perde efficacia quando viene ridimensionato.
Pensa al lungo termine: Evita design troppo legati alle mode del momento.
Testalo: Chiedi un feedback ai fan o pubblica diverse versioni sui social per vedere quale piace di più.
Adattabilità: Deve funzionare su ogni supporto, dalla copertina di un album ai post sui social.
Altre Opzioni per un Design Professionale
Se vuoi qualcosa di più sofisticato, puoi:
Ingaggiare un grafico: Fornisci esempi e spiega simboli e stile che meglio rappresentano la tua musica.
Crowd-Design: Siti come Designhill o 99designs permettono di ricevere decine di proposte da vari designer.
Logo Testing: Usa piattaforme come Logo Lab per testare la leggibilità e l’impatto visivo del tuo logo.
Ricorda che la maggior parte di questi strumenti offre funzionalità base gratuite, ma potrebbe richiedere un pagamento per scaricare file ad alta risoluzione o vettoriali. Valuta attentamente le tue esigenze prima di scegliere lo strumento più adatto al tuo progetto.
Tool e Strumenti per Realizzare il Tuo Logo Musicale
Qui trovi due podcast realizzati da Robin Good dove puoi ascoltare e capire le possibili strade per creare il tuo logo. Ti aiuteranno di sicuro a chiarirti le idee e capire i passi da compiere per realizzarlo.
Ti consiglio di ascoltare i podcast di Robin perché sono pieni zeppi di suggerimenti utili. In particolare, nella puntata “Brand Logo Design” (che trovi più in basso), Robin ti spiega tre possibili percorsi per realizzare un logo:
1) Ingaggiare Un Grafico Professionista
In questo caso la cosa più importante è che invece di aspettare delle sorprese miracolose da lui, tu gli dia in anticipo degli esempi di logo di altre aziende che si avvicinano molto al tipo di stile e grafica che vorresti utilizzare anche tu.
Sii chiaro su cosa vuoi comunicare e su quali sono i simboli che per te meglio rappresentano ciò che vuoi comunicare.
2) Realizzare Una Bozza Di Logo Con Un Servizio Automatico
Elabora un riferimento base di come potrebbe essere il tuo logo usando uno dei tanti strumenti automatici disponibili online a costo zero.
Questi tool ti aiutano a progettare un logo in pochissimo tempo generando in maniera automatica decine di alternative e varianti agli elementi di base da te indicati.
L’ideale è arrivare ad alcune soluzioni che si avvicinano a ciò che desideri e darle come basi di partenza ad un grafico professionista che le possa migliorare e rendere perfette.
Qui trovi dei siti che ti aiutano a creare da zero, a costo zero, una bozza del tuo logo musicale.
Considera che il logo è qualcosa che ti accompagnerà per anni quindi prenditi tutto il tempo per realizzarlo. Nessuno ti vieta di migliorarlo nel tempo, anzi è una pratica comune, ma partire da una buona base ti aiuterà.
Questi servizi, con tutti i loro limiti, ti offrono delle basi da cui partire.
Con Logo Lab puoi invece testare il tuo logo e scoprire dove migliorarlo.
Photo by Devin Avery on Unsplash
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/devin-avery-UHE0M5E7PjU-unsplash-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-03-25 08:36:002024-11-09 11:00:54Crea il Tuo Logo Musicale: Strumenti e Esempi per Musicisti Indipendenti