Miglior Servizio per Creare una Newsletter Gratis

Se sei un musicista indipendente, sai quanto sia difficile creare un pubblico affezionato senza dover fare affidamento solo ai social media o alle piattaforme di streaming, dove l’algoritmo può penalizzarti.

Continua a leggere

I Migliori Distributori Digitali per Apple Music

Quali sono i migliori distributori digitali di musica per Apple Music?

Apple Music offre una lista ufficiale di distributori preferiti che garantiscono alta qualità nei metadati, rispetto dei diritti e accesso a funzionalità esclusive come Dolby Atmos, Motion Art e report dettagliati.

Come Funzionano i Distributori di Musica per Apple Music?

I distributori preferiti da Apple Music supportano gli artisti e le etichette in:

  • Distribuzione: Caricano la musica su Apple Music e altre piattaforme globali.
  • Licenze: Si assicurano che i tuoi contenuti rispettino le normative di copyright.
  • Royalty: Raccolgono e distribuiscono i tuoi guadagni.

Molti offrono servizi aggiuntivi come marketing e analisi delle performance. La scelta del distributore giusto dipende dal tuo budget, obiettivi e livello di esperienza.

I Migliori Distributori Digitali per Apple Music

Ecco l’elenco completo dei distributori preferiti da Apple Music:

1. AudioSalad

audiosalad.com

Offre una piattaforma per la gestione dei contenuti e la distribuzione, ideale per etichette indipendenti.

2. Believe

believe.com

Distribuzione globale e supporto personalizzato per promuovere la tua musica su Apple Music.

3. CD Baby

cdbaby.com

Una delle piattaforme più popolari per artisti indipendenti, con distribuzione semplice e royalty al 100%.

4. EWWAY

ewway.com

Specializzato nella distribuzione nel mercato asiatico, con servizi di promozione mirata.

5. Fluxus

fluxus.co.kr

Etichetta e distributore sudcoreano, ideale per artisti locali e internazionali.

6. FUGA

fuga.com

Offre strumenti avanzati di analisi e distribuzione per etichette ed editori.

7. Golden Dynamic

gdeasia.com

Si concentra sul mercato cinese, fornendo distribuzione e supporto tecnico avanzato.

8. IDOL

idol.io

Distributore digitale che offre soluzioni personalizzate per artisti indipendenti ed etichette.

9. IRICOM

iricom.us

Offre una gestione completa dei diritti musicali fra i preferiti anche di Spotify.

10. Kontor New Media

kontornewmedia.com

Distributore tedesco focalizzato su etichette indipendenti con un forte approccio personalizzato.

11. Metropolitan Groove Merchants (MGM)

thegroovemerchants.com

Distributore australiano che supporta artisti e etichette locali.

12. NexTone

nex-tone.co

Offre distribuzione e gestione dei diritti in Giappone, ideale per artisti del mercato locale.

13. ONErpm

onerpm.com

Combina distribuzione, marketing e strumenti di analisi per artisti ed etichette di tutte le dimensioni.

14. Rebeat

rebeat.com

Fornisce distribuzione e gestione dei diritti, con una piattaforma user-friendly.

15. Rock Mobile

yoyorock.com

Focalizzato sul mercato asiatico, offre soluzioni complete per la distribuzione musicale.

16. Soundrop

soundrop.com

Ideale per artisti che distribuiscono cover e brani originali, con un modello di revenue sharing.

17. SPACE SHOWER FUGA

spaceshowerfuga.com

Joint venture che offre servizi di distribuzione digitale in Giappone.

18. STARBASE INC.

starbase.jp

Distributore giapponese specializzato in R&B e pop, con un approccio mirato alla qualità.

19. Symphonic

symphonic.com

Offre una gamma completa di servizi, tra cui distribuzione, marketing e gestione dei diritti.

20. The Orchard

theorchard.com

Distributore globale per etichette e artisti, con soluzioni avanzate di marketing e sincronizzazione.

21. TuneCore Inc.

tunecore.com

Consente agli artisti di distribuire la propria musica mantenendo il 100% delle royalty.

22. TuneCore Japan

tunecore.co.jp

Versione giapponese di TuneCore, ideale per artisti locali che vogliono espandersi.

23. Virgin Music

virginmusic.com

Fornisce distribuzione globale e servizi di marketing per massimizzare la visibilità su Apple Music.

24. Vydia

vydia.com

Piattaforma che gestisce distribuzione, monetizzazione e diritti per artisti ed etichette.

25. Xelon Entertainment

xelonentertainment.com

Distributore australiano focalizzato su etichette indipendenti, con una forte presenza locale.


Come Scegliere il Migliore Distributore? Ogni distributore offre caratteristiche uniche. Valuta:

  • Costo: Tariffe una tantum o abbonamenti annuali.
  • Servizi extra: Marketing, analisi e gestione dei diritti.
  • Mercato di riferimento: Alcuni distributori si specializzano in aree geografiche specifiche.

Consulta la directory ufficiale di Apple Music per esplorare tutti i dettagli.

Scegliere il distributore giusto è un passo importante per la promozione della tua musica online.

I Migliori Distributori Digitali per Apple Music

Per saperne di più:


Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Pubblicazione a Cascata: Cos’è e Come Aiuta i Musicisti

La pubblicazione “a cascata” è una strategia di rilascio che prevede la pubblicazione di singoli tratti da un album o un EP, uno dopo l’altro, per poi culminare nel rilascio dell’intero progetto.

Questo metodo permette ad ogni traccia di avere il suo momento di gloria, mantenendo alto l’interesse e la visibilità per un periodo prolungato.

Nel mondo della musica, emergere è una sfida costante, specialmente per i musicisti indipendenti.

Con l’avvento delle piattaforme di streaming e la saturazione del mercato, diventa fondamentale adottare nuove strategie per distinguersi. Una di queste è la pubblicazione “a cascata”, un approccio ormai molto diffuso.

Perché Funziona?

  1. Costante Presenza Online: Nell’era digitale, essere costantemente presenti è cruciale. La pubblicazione “a cascata” ti assicura una presenza regolare e dinamica nelle piattaforme di streaming e sui social media.
  2. Alimenta l’Engagement: Ogni singolo rilasciato crea attesa e curiosità per il prossimo, costruendo un legame più forte con il tuo pubblico.
  3. Ottimizzazione degli Algoritmi: Le piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music favoriscono i contenuti nuovi e frequenti. Questa strategia aumenta le tue possibilità di apparire nelle playlist curate e nelle raccomandazioni.

Come Implementare la Pubblicazione ‘a Cascata’?

Per implemetare la Pubblicazione ‘a Cascata’:

  1. Scegli i Tuoi Singoli Strategicamente: Seleziona i brani che meglio rappresentano il tuo stile e il messaggio dell’album. Ogni singolo dovrebbe essere forte da solo ma anche integrarsi bene nell’album.
  2. Pianifica il Calendario di Rilascio: Stabilisci un intervallo regolare tra i singoli. Questo mantiene l’attenzione dei fan e dei media.
  3. Crea una Narrazione Coinvolgente: Utilizza i testi, i video e i post sui social media per creare una storia che lega insieme i singoli e culmina nel rilascio dell’album.
  4. Collabora con il Tuo Distributore: Assicurati che il tuo distributore digitale possa supportarti nel miglior modo possibile.

La pubblicazione “a cascata” non è solo una strategia di marketing; è un modo per raccontare la tua storia musicale, un capitolo alla volta, coinvolgendo i tuoi ascoltatori in un viaggio emotivo e creativo. Per te, artista indipendente, può essere la chiave per distinguerti in un mercato affollato, mantenendo una connessione costante e profonda con il tuo pubblico.

La Pubblicazione 'a Cascata' per Musicisti Indipendenti - Fabrizio Pucci - Music Promoter

Per approfondire:


Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

I Migliori Distributori Digitali di Musica per Spotify

Quali sono i migliori distributori digitali di musica per Spotify?

Spotify offre una directory ufficiale dei suoi distributori preferiti, suddivisi tra:

  • Distributori per artisti: pensati per i musicisti indipendenti.
  • Distributori per etichette: rivolti a case discografiche.

Come Funzionano i Distributori di Musica per Spotify?

I distributori gestiscono le licenze, distribuiscono la musica e pagano le royalty per gli ascolti. Questi distributori rispettano i più alti standard di Spotify per qualità dei metadati e protezione dalle violazioni. La maggior parte applica una tariffa o una commissione. Ogni servizio è unico, quindi è consigliabile svolgere una ricerca prima di sceglierne uno. Se hai un’etichetta, questa potrebbe già utilizzare un distributore in grado di portare la tua musica su Spotify.

I Migliori Distributori Digitali di Musica per Spotify

Ecco la lista aggiornata dei migliori distributori digitali per musicisti indipendenti, selezionati e consigliati da Spotify:

1. DistroKid

distrokid.com

DistroKid è uno dei modi più semplici per portare la tua musica su Spotify. Con un abbonamento annuale, puoi caricare tutta la musica che desideri e mantenere il 100% delle tue royalty. È veloce, facile da usare e molto popolare tra gli artisti indipendenti.

2. CD Baby

cdbaby.com

Fondata nel 1998, CD Baby è tra i distributori più affidabili per la musica indipendente, con oltre 750.000 artisti che utilizzano la piattaforma a livello globale. CD Baby distribuisce, monetizza e promuove la tua musica senza commissioni annuali, con pagamenti settimanali e accesso al 100% delle tue royalty.

3. EmuBands

emubands.com

EmuBands è un distributore che permette agli artisti di mantenere il 100% dei diritti e delle royalty, con una tariffa una tantum. È conosciuto per la sua semplicità e permette agli artisti di distribuire la propria musica rapidamente sui principali servizi digitali.

4. Record Union

recordunion.com

Record Union è stato tra i primi a collaborare con Spotify nel 2009. Molto apprezzato dagli artisti per la sua semplicità e assistenza professionale, Record Union punta a rendere il settore musicale accessibile a tutti, non solo ai grandi nomi.

5. Vydia

vydia.com

Vydia offre una piattaforma completa per la gestione dei diritti, dei pagamenti e dell’analisi delle performance, perfetta per artisti ed etichette. Ideale per chi cerca una soluzione avanzata, consente di gestire facilmente ogni aspetto della propria musica e massimizzare i guadagni.

6. ONErpm

onerpm.com

ONErpm combina i servizi di un’etichetta con la libertà di una piattaforma di distribuzione. Oltre a distribuire musica, ONErpm offre marketing, analisi e supporto locale per artisti ed etichette che vogliono costruire una base di ascoltatori sostenibile.

7. Amuse

amuse.io

Amuse è una piattaforma gratuita che permette di distribuire la musica su tutti i principali servizi di streaming mantenendo il 100% delle proprie royalty. Accessibile da app per iOS, Android e web, è ideale per chi cerca una soluzione semplice e accessibile.

8. RouteNote

routenote.com

Dal 2007, RouteNote offre sia un piano gratuito che uno con abbonamento. Consente di caricare musica senza limiti e mantenere il 100% delle royalty, con accesso a strumenti di analisi per aiutare gli artisti a gestire le proprie uscite.

9. SoundOn

soundon.global

SoundOn è una piattaforma all-in-one per il marketing e la distribuzione, che consente agli artisti di distribuire la loro musica globalmente e di mantenerne la piena proprietà. È pensata sia per artisti emergenti che per quelli più affermati.

10. recordJet

recordjet.com

recordJet offre una soluzione accessibile e di alta qualità per distribuire la propria musica globalmente. Gli artisti mantengono il 100% dei diritti e delle royalty e possono accedere a strumenti di crescita del pubblico e supporto dedicato.

11. LANDR

landr.com

LANDR è famosa per il suo servizio di mastering online e offre una piattaforma completa per la distribuzione musicale, con l’obiettivo di sostenere gli artisti in tutte le fasi di produzione e promozione. Consente di portare la propria musica su Spotify in soli due giorni.

12. MUGO

mugo.pl

MUGO è un grande editore di nuova generazione in Polonia. Oltre alla distribuzione, fornisce supporto promozionale e di pubblicazione per artisti, combinando il tutto con tecnologie avanzate e un forte network locale.

13. VIEENT

vieent.com

VIEENT è una piattaforma vietnamita che supporta gli artisti indipendenti dal 2015. Dedicata a promuovere la musica vietnamita nel mondo, offre una distribuzione basata su principi di equità e trasparenza.

14. Too Lost

toolost.com

Too Lost offre soluzioni di distribuzione per artisti e etichette indipendenti, permettendo la pubblicazione su Spotify e altre piattaforme. Include strumenti di analisi avanzata e garantisce il 100% delle royalty agli artisti.


Scegliere il giusto distributore può fare la differenza.

Ogni musicista indipendente dovrebbe considerare i propri obiettivi e fare una ricerca approfondita prima di scegliere il distributore.

Per esplorare tutte le opzioni, visita la Directory dei provider di Spotify.

I Migliori Distributori Digitali di Musica per Spotify

Per saperne di più:


Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Come Aumentare gli Ascolti su Spotify: Marquee

Se vuoi aumentare gli ascolti su Spotify puoi usare lo strumento pubblicitario creato dalla piattaforma di streaming musicale: Marquee.

Spesso i musicisti indipendenti investono in pubblicità solo sui social media. I social media però non sono piattaforme progettate per lo streaming musicale.

Spotify ha un sua piattaforma pubblicitaria che si chiama Marquee.

Con Marquee fai conoscere la tua musica all’interno del servizio di streaming musicale.

Con Marquee, gli artisti e i loro team hanno a disposizione un nuovo e potente metodo per comprendere i risultati del budget investito per il marketing su Spotify. (…).

In breve, lo studio ha evidenziato che Marquee offre in media un numero di ascoltatori Spotify 10 volte superiore per ogni dollaro speso per annunci social analoghi.

Spotify for Artist, Nuovo studio: Marquee offre in media un numero di ascoltatori per ogni dollaro di 10 volte superiore rispetto agli annunci sui social, 17 novembre 2022.

Con Marquee, hai la possibilità di pubblicizzare la tua musica in una delle piattaforme preferite dagli italiani per ascoltare musica.

Pubblicità su Spotify

Con la pubblicità su Spotify, nuove persone ascolteranno la tua canzone. I nuovi ascolti aumenteranno la visibilità del tua profilo artista su Spotify.

Marquee è una funzionalità progettata per il marketing musicale che:

Consente di rivolgersi agli ascoltatori Spotify in base alla loro cronologia di ascolto piuttosto che in base a informazioni demografiche e interessi generali

Raggiunge gli utenti nel momento esatto in cui decidono cosa ascoltare piuttosto che durante lo scorrimento di un feed 

Fornisce report che mostrano in che modo le persone che hanno visto il consiglio Marquee hanno interagito con l’uscita promossa e il catalogo dell’artista in generale per un periodo fino a 14 giorni dopo la fine della campagna (ad esempio, ascoltatori, ascolti per ascoltatore, salvataggi, engagement con altre uscite)

Per concludere:

  • Marquee è una piattaforma pubblicitaria da usare se il tuo obiettivo è aumentare i tuoi ascolti su Spotify.
  • Con Marquee, i musicisti e le etichette discografiche possono capire i risultati del budget investito in pubblicità in modo semplice.
Come Aumentare gli Ascolti su Spotify: Marquee
Come Aumentare gli Ascolti su Spotify: Marquee

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

Come Promuovere Musica su TikTok

Stai cercando di capire come promuovere la tua musica su TikTok? Se passi del tempo su internet e social network ti sarai accorto che molti cantanti, personaggi famosi e musicisti hanno iniziato ad usare TikTok.

Continua a leggere

Musica & Blockchain: Il Podcast

Un podcast pensato per i musicisti indipendenti spiega il rapporto blockchain e musica.

Come la tecnologia blockchain andrà a modificare l’industria musicale?

Come puoi sfruttare la blockchain per promuovere e guadagnare dalla tua musica?

Oliver Dawson e Matteo Tambussi hanno creato un percorso per musicisti, appassionati di musica e addetti i lavori per capire come la blockchain cambierà l’industria musicale.

Hi-Fi & DeFi – Come la blockchain cambierà l’industria musicale.

Provate ad immaginare un mondo dove la musica ha un valore oltre gli stream. Un mondo dove la musica ha un valore oltre il consumismo del pop. Un mondo dove si può fare la musica che ami. Dove incontrando i fan della tua musica la puoi rendere economicamente sostenibile. 

Questo mondo già esiste si sta formando sotto i nostri occhi e nel corso delle prossime puntate vi daremo tutti gli strumenti per capire come funziona ed entrare subito a farne parte.

Oliver Dawson

Musica e Blockchain: Un’introduzione

Nella prima puntata:

  • come funziona la blockchain;
  • cosa sono gli smart contract;
  • possibili impatti sulla discografia.

Introduzione Agli NFT

Nella seconda puntata:

  • la differenza fra Blockchain;
  • cosa sono gli NFT;
  • possibili impatti sulla discografia.

Intervista A Ale Toschi – Ethereans OS

Nella terza puntata:

  • cos’è Ethereans OS;
  • cosa sono gli ITEM;
  • possibili impatti sulla discografia.

Intervista Al Team di BitSong

Nella quarta puntata:

  • com’è nato BitSong;
  • quali sono i punti di forza di BitSong;
  • aspetti legali degli NFT.

Q & A live a Linecheck

Nella quinta puntata domande su:

  • blockchain
  • ethereum
  • opulous
  • minting.
Musica Blockchain

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Blockchain e Industria Musicale (1 min.) La blockchain avrà un impatto enorme nell’industria musicale. Avrai un maggiore controllo sulla distribuzione della tua musica.

Lo Streaming Musicale NFT Supererà Spotify

Le etichette discografiche e i servizi di streaming musicale come:

  • Spotify
  • Apple Music
  • Deezer
  • Tidal
  • Qobuz
  • Google Play
  • Amazon Music
  • YouTube Music
  • Napster

trattengono gran parte dei guadagni realizzati dalle produzioni musicali.

Saxo Bank prevede che questa realtà sarà cambiata dalle nuove tecnologie. I token non fungibili (NFT) aiuteranno i musicisti a guadagnare di più. Le piattaforme di streaming musicale “tradizionali” saranno accantonate da quelle bassate su NFT.

La Crescita Dello Streaming Musicale NFT

Stando al report:

le produzioni musicali si riverseranno sulle piattaforme di streaming basate su NFT.

Il motivo? Le piattaforme di streaming basate su NFT consentono la distribuzione diretta della musica. Fra musicista e fan non ci saranno più intermediari a chiedere commissioni.

Mads Eberhardt, analista crypto di Saxo Bank:

Il caso d’uso per gli NFT potrebbe rivelarsi particolarmente convincente nella prossima fase della tecnologia per i creatori di contenuti nell’industria discografica, in quanto i musicisti si sentono trattati ingiustamente dai modelli di ripartizione dei ricavi delle attuali piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music.

Spotify disrupted due to NFT-based digital rights platform: Outrageous Predictions 2022 | Saxo Group

Per l’analista i servizi di streaming musicale basati su NFT cresceranno nel 2022. Tra le piattaforme da tenere sotto controllo c’è in particolare Audius.

Audius è una piattaforma musicale blockchain supportata, fra gli altri da:

Streaming Musicale Decentralizzato

Audius è un protocollo di streaming e condivisione musicale decentralizzato. Progettato per rimuovere gli intermediari dal settore musicale. Consente a fan e creatori di interagire tra loro direttamente.

Il futuro delle piattaforme di streaming tradizionali appare quindi “cupo”.

Saxo Bank prevede che nel 2022 le azioni di Spotify perderanno il 33%.

Fino ad oggi le entrate di Spotify sono cresciute regolarmente negli anni. La crescita dimostra un grande potenziale per le piattaforme musicali basate su NFT. Nel 2020 Spotify ha generato 7,85 miliardi di euro in entrate. Un aumento del 16% rispetto al 2019. I ricavi di Spotify continuano a crescere nel 2021. Il numero totale di utenti attivi mensili è aumentato del 19% su base annua raggiungendo 381 milioni nel Q3 2021.

Streaming Musicale NFT

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • TikTok Top Moments (2 min.) Il nuovo progetto di TikTok per supportare musicisti e investire nella crescente economia dei creator.
  • Più Podcast Per Spotify (3 min.) È sempre più forte l’attenzione per i podcast da parte di Spotify. I podcast rappresentano una possibile strada per promuovere la tua musica online.

ITsART Strumento per Promuovere Online Musica, Concerti, Festival

ITsART è una piattaforma pensata promuovere la cultura italiana nel mondo.

Un palco virtuale dell’arte e della cultura italiana con contenuti in diretta live streaming sempre disponibili on-demand.

ITsART Strumento Per Promuovere Online

  • Musica
  • Teatro
  • Opera
  • Concerti
  • Artisti
  • Eventi
  • Festival
  • Cinema
  • Danza.

La nascita di ITsART non è frutto di una fantasia improvvisata ma di una norma approvata dal parlamento nel luglio 2020 che prevede espressamente che per sostenere la ripresa delle attività culturali venisse realizzata una piattaforma digitale per la promozione del patrimonio culturale e degli spettacoli anche mediante la partecipazione di altri soggetti pubblici e privati.

L’idea era e resta quella di avere un luogo in cui offrire la cultura italiana in streaming ad integrazione dell’offerta dal vivo e fare diventare questa piattaforma un veicolo di promozione della cultura italiana all’estero. (…)

A partire dal lancio del servizio, avvenuto il 31 maggio 2021 e nei primi cinque mesi di attività ci sono state più di 1.100.000 sessioni in piattaforma, più di 3.500.000 pagine visualizzate, più di 100.000 utenti registrati e oltre 95.000 ore di visione. Certo che si può fare di più, la piattaforma è partita da qualche mese e deve incrementare. Concordo che vada fatta più promozione, non spetta al ministero farla, ma è uno strumento che conserva intatta tutta la sua validità.

Ministro della Cultura, Dario Franceschini.
ITsART

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Cultura Italia Online (1 min.) Il sito “Cultura Italia Online” raccoglie i contenuti delle principali istituzioni culturali italiane pubblicati sui propri account social. Il portale è stato realizzato dal MiBACT.
  • Sempre Più Concerti Virtuali (2 min.) Nel prossimo futuro avremo sempre più concerti virtuali. Nell’industria musicale avremo una fusione dei concerti virtuali, fisici e digitali che favoriranno l’interazione tra musicisti e fan.